
Guida pratica alla nuova Bolletta 2.0

La delibera 315/2024/R/com introduce una revisione organica delle informazioni indicate nella bolletta e della loro organizzazione, estendendola poi alla totalità dei clienti finali ovvero domestici, condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi.
Questa ultima delibera è frutto di un percorso regolatorio che inizia nel 2016 con la delibera 501//2014/R/com che è stato poi segnato da altri interventi dell'Autorità attraverso, citando i provvedimenti più importanti, la delibera 209/2022/R/com e la successiva delibera 637/2022/R/com.
Nata per garantire maggiore trasparenza ai consumatori, mettendo a disposizione informazioni chiare e semplici da comprendere, la nuova Bolletta 2.0 pone a carico degli operatori l'obbligo di adeguarsi entro il 1° luglio 2025 ad una nuova struttura della bolletta e alla conseguente riorganizzazione delle informazioni in essa esposte.
Ma come cambia la nuova Bolletta 2.0?

FRONTESPIZIO UNIFICATO
Il Frontespizio unificato corrisponde alla prima facciata della bolletta e deve contenere:
- I dati identificativi del cliente finale al quale è intestata la fornitura quali nome, cognome, indirizzo di fatturazione, codice fiscale (o denominazione societaria e partita IVA) e il codice cliente o il codice utenza;
- Il servizio di riferimento e il mercato di appartenenza;
- I dati relativi alla fatturazione e al pagamento;
- L’importo totale da pagare seguito dalla dicitura “per maggiori dettagli si veda lo Scontrino dell’energia nella pagina seguente” indicando separatamente, se dovuto, l'importo da corrispondere per il "Canone di abbonamento alla televisione per uso privato” specificando che è conteggiato nel totale da pagare;
- Le eventuali informazioni relative alla domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito;
- I recapiti telefonici del distributore di zona per il servizio guasti elettrici o per il servizio di pronto intervento gas;
- I recapiti per la presentazione di reclami scritti e per le richieste di informazioni ai sensi del TIQV;
- Il consumo annuo aggiornato, con l’indicazione di inizio e fine del periodo rispetto al quale è stato determinato;
- Il nome dell’offerta commerciale attiva sulla fornitura;
- La data di scadenza delle condizioni economiche applicate nell’offerta;
- La data di scadenza del bonus sociale se erogato;
- Lo spazio informativo per il venditore.

SCONTRINO DELL'ENERGIA
Lo Scontrino dell'Energia si trova nella seconda pagina della bolletta e viene qui esplicitata la formazione del costo complessivo dell’energia e del gas in relazione ai volumi consumati secondo la struttura quantità x prezzo e ulteriormente dettagliato per voci di spesa quali vendita, rete e oneri. Qui verranno riportate separatamente anche l’IVA e le accise, eventuali bonus, altre partite quali interessi di mora, prodotti e/o servizi aggiuntivi e il canone RAI.
Qui sono poi riassunti i dati identificativi del punto di prelievo o di riconsegna, con il dettaglio dei seguenti elementi:
- L’indirizzo cui corrisponde il punto;
- Il codice POD per l’energia o il codice PDR per il gas naturale;
- Per l’energia elettrica, la potenza impegnata.
A fianco dello Scontrino dell’energia devono essere inseriti il QR code e l’indirizzo URL per il reperimento immediato degli Elementi di dettaglio con una breve descrizione di quale sia lo scopo degli stessi.
Specificando la formazione dell'importo complessivo dell’energia in relazione ai volumi e al prezzo medio del periodo oggetto di fatturazione si distingue tra:
QUOTA PER CONSUMI
Questa sezione contiene tre righe. La prima voce contiene in una sola riga:
- La quantità di energia elettrica o di gas naturale del periodo di fatturazione espressa in kWh o in Smc;
- Il prezzo medio, calcolato come media ponderata, rispetto all’energia prelevata nei diversi periodi di applicazione, di tutti i corrispettivi fatturati in quota per consumi, espressi in €/kWh o in €/Smc;
- L’importo totale risultante dal prodotto delle due grandezze ovvero quantità per prezzo medio.
Non sono mai esposti valori e consumi per fasce di prezzo e/o per scaglioni di consumo e per periodo di fatturazione. Per il solo settore elettrico, per i clienti con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, nel caso di superamento delle soglie previste, nell’ambito della quota per consumi, in ulteriori due righe lo Scontrino riporta:
- Le informazioni relative all’energia reattiva immessa così dettagliate:
• La quantità di energia reattiva fatturata immessa del periodo di fatturazione, espressa in kVARh;
• Il “prezzo medio”, che è la media ponderata, rispetto all’energia reattiva immessa fatturata nel periodo di applicazione, di tutti i corrispettivi fatturati in quota energia reattiva immessa, eventualmente calcolato come il rapporto tra importo totale e la quantità di energia reattiva immessa fatturata, espresso in €/kVARh arrotondato con criterio commerciale alla sesta cifra decimale;
• L’importo totale risultante dal prodotto delle due grandezze di cui sopra. - Le informazioni relative all’energia reattiva prelevata così dettagliate:
• La quantità di energia reattiva fatturata prelevata del periodo di fatturazione, espressa in kVARh;
• Il “prezzo medio”, che è la media ponderata, rispetto all’energia reattiva prelevata nel periodo di applicazione, di tutti i corrispettivi fatturati in quota energia reattiva prelevata, eventualmente calcolato come il rapporto tra importo totale e la quantità di energia reattiva prelevata fatturata, espresso in €/kVARh, arrotondato con criterio commerciale alla sesta cifra decimale;
• L’importo totale risultante dal prodotto delle due grandezze di cui sopra.
Lo Scontrino alla voce “quota per consumi” contiene altre due sotto-righe denominate:
- “di cui spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale” compilata come indicato nella Tabella 1 e Tabella 2;
- “di cui spesa per la rete e gli oneri generali di sistema” compilata come indicato nella Tabella 1 e Tabella 2.
dove sono indicati i valori del “prezzo medio”, inteso dome la media ponderata, rispetto ai consumi e ai periodi di fatturazione, di tutti i corrispettivi in quota per consumi dovuti rispettivamente per la spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale fatturati e per la spesa per la rete e gli oneri generali di sistema fatturati, eventualmente calcolati come il rapporto tra i rispettivi importi totali e la quantità di energia attiva prelevata, espresso in €/kWh o in €/Smc arrotondato con criterio commerciale alla sesta cifra decimale. Inoltre, sono indicati i rispettivi importi totali risultanti dal prodotto tra i predetti valori e i consumi di energia attiva prelevata indicati.
Le aggregazioni degli importi fatturati per lo Scontrino dell’energia sono indicati nelle Tabelle 1 per l'energia e nella Tabella 2 per il gas all'interno del provvedimento.
QUOTA FISSA
La voce quota fissa contiene una sola riga dove sono indicati:
- Il numero di mesi del periodo di fatturazione;
- Il “prezzo medio” inteso come media dei corrispettivi fatturati in quota fissa, eventualmente calcolato come il rapporto tra importo totale e numero di mesi del periodo di fatturazione, espresso in €/mese arrotondato con criterio commerciale alla sesta cifra decimale (o in €/giorno nei casi specifici previsti dalla regolazione);
L’importo totale risultante dal prodotto delle due grandezze ovvero numero di mesi per prezzo medio.
QUOTA POTENZA (solo energia)
Nella sezione dello Scontrino dove sono riportate le quote fisse, solo per le forniture di energia elettrica, viene riportata anche la voce quota potenza dove sono indicate:
- La quantità di potenza del periodo di fatturazione, espressa in kW;
- Il “prezzo medio”, calcolato come la media dei corrispettivi fatturati in quota potenza, espresso in €/kW, eventualmente calcolato come il rapporto tra l’importo totale e quantità di potenza, arrotondato con criterio commerciale alla sesta cifra decimale;
- L’importo totale risultante dal prodotto delle due grandezze ovvero potenza per prezzo medio.
Lo Scontrino contiene altre due ulteriori righe, dove applicabili, denominate:
- “di cui spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale” come indicato nella Tabella 1 e Tabella 2;
- “di cui spesa per la rete e gli oneri generali di sistema” come indicato nella Tabella 1 e Tabella 2.
dove sono indicati i valori del “prezzo medio” che è la media di tutti i corrispettivi in quota fissa dovuti rispettivamente per la spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale fatturati e per la spesa per la rete e gli oneri generali di sistema fatturati, espressi in €/mese, eventualmente calcolati come il rapporto tra i rispettivi importi totali e il numero di mesi, arrotondato con criterio commerciale alla sesta cifra decimale. Inoltre, sono indicati i rispettivi importi totali risultanti dal prodotto tra il predetto valore e il numero di mesi di riferimento per la quota fissa.
Solo per il settore elettrico, alla voce “quota potenza” sono indicati accanto alle suddette diciture, dove applicabili, i valori del “prezzo medio” che è la media di tutti i corrispettivi in quota potenza dovuti rispettivamente per la spesa per la vendita di energia elettrica fatturati e per la spesa per la rete e gli oneri generali di sistema fatturati, eventualmente calcolati come il rapporto tra i rispettivi importi totali e la quantità di potenza fatturata, espresso in €/kW, arrotondato con criterio commerciale alla sesta cifra decimale.
Nella medesima pagina è riportata inoltre una legenda con le seguenti diciture:
“La spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale è determinata in base ai corrispettivi di vendita previsti dal contratto e indicati nel Box dell’offerta."
"La spesa per la rete e gli oneri generali di sistema comprende gli importi per le attività di trasporto dell'energia elettrica/del gas naturale sulle reti di trasmissione nazionali, di distribuzione locale e per l’attività di misura; i corrispettivi per tali attività sono definiti dall’Autorità in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, tenendo conto dei costi sostenuti per tali attività. Nella voce sono anche compresi gli oneri generali di sistema, relativi ad attività di interesse generale e in particolare, per il settore elettrico, per il sostegno alle fonti rinnovabili.”
Si specifica inoltre che il prezzo medio rappresenta un valore medio di sintesi. I singoli prezzi e corrispettivi applicati ai quantitativi consumati sono negli Elementi di dettaglio.
ALTRE VOCI
Nello Scontrino dell'Energia sono riportate anche ulteriori voci quali:
- Bonus sociale;
- Altre partite;
- Totale ricalcoli;
- Restituzione crediti;
- Importi collegati all'offerta;
- Accise e IVA;
- Canone di abbonamento alla televisione per uso privato (per chi ne ha l'onere di pagamento) ed eventuali rimborsi.
- Totale bolletta.
Dopo il “Totale bolletta”, sono indicati eventuali “prodotti e/o servizi aggiuntivi”, con la specificazione della natura del corrispettivo.
Nel caso in cui, per effetto di voci in detrazione la sommatoria dia risultato negativo, il totale da pagare è posto pari a € 0,00, lo Scontrino evidenzia la posizione di credito a favore del cliente con l’apposita dicitura “Credito rimanente”, in posizione successiva al totale da pagare.
La sommatoria di tutte queste voci costituisce il totale da pagare.

BOX DELL'OFFERTA
Posizionato nella terza pagina della bolletta, il box dell'offerta contiene gli elementi che consentono al cliente di ricostruire l’applicazione dell’offerta sottoscritta nel periodo di fatturazione a cui si riferisce la bolletta. Per tutte le offerte devono essere indicate le seguenti informazioni:
- Nome dell’offerta commerciale;
- Codice offerta ARERA;
- Tipologia di offerta;
- Altre eventuali caratteristiche dell’offerta sotto il profilo economico;
- Tipologia di prezzo;
- Data di decorrenza dell’applicazione delle condizioni economiche;
- Data di scadenza delle condizioni economiche;
- Data di scadenza del contratto, o indicazione che sia un contratto a tempo indeterminato;
- Presenza o meno di oneri di recesso anticipato;
- Totale di spesa dovuto per l’offerta nel periodo fatturato, pari alla sommatoria delle voci della spesa per la vendita di energia elettrica/gas naturale;
- Formula prevista dall’offerta per il prezzo per la vendita di energia elettrica o del gas naturale per la “quota consumi”, con esplicitazione di ogni singolo elemento espresso della formula in €/kWh per l’energia elettrica o €/Smc per il gas naturale;
- Tutti i valori assunti da ciascun elemento della formula di cui al precedente punto, nonché eventuali altri corrispettivi soggetti a indicizzazione, nel periodo di fatturazione cui si riferisce la bolletta.
Per le offerte a prezzo variabile, sono inoltre indicate le seguenti informazioni:
- Indice di riferimento;
- Periodicità di aggiornamento dell’indice.
Per le offerte con struttura di prezzo non convenzionale il venditore è tenuto a indicare eventuali ulteriori informazioni necessarie al cliente finale per la ricostruzione dell’applicazione dell’offerta nel periodo di fatturazione a cui si riferisce la bolletta.
Anche a fianco del Box dell’offerta devono essere inseriti il QR code e l’indirizzo URL per il reperimento immediato degli Elementi di dettaglio con una breve descrizione di quale sia lo scopo degli stessi.

ELEMENTI INFORMATIVI ESSENZIALI
Nella pagina successiva della bolletta si trovano gli elementi informativi essenziali dove le informazioni sono raggruppate in riquadri contenitori di informazioni omogenee e di dettaglio che devono riportare i seguenti titoli:
- Caratteristiche tecniche della fornitura;
- Letture e consumi;
- Ricalcoli;
- Informazioni storiche;
- Informazioni relative ai pagamenti e rateizzazione;
- Informazioni per il consumatore;
- Come trovare gli altri strumenti di trasparenza;
- Mix energetico e altre informazioni;
- Comunicazioni dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente;
- Imposte;
- Oneri Generali di Sistema.
Le informazioni riportate in questa sezione erano già previste nella precedente regolazione della Bolletta 2.0, ad esclusione delle seguenti innovazioni: l’introduzione dell’obbligatorietà del QR code per il reperimento degli Elementi di dettaglio quando il recapito della bolletta è in modalità diversa dal formato dematerializzato, l’estensione del periodo di riferimento dell’informazione relativa al dettaglio dei consumi storici che passa da 12 a 15 mesi e, se applicate, le informazioni sulle agevolazioni relative a eventi calamitosi.
Elementi di dettaglio
Nulla cambia invece per quanto riguarda gli Elementi di dettaglio in termini di informazioni minime e modalità di redazione. Questi continueranno a riportare le informazioni di dettaglio relative agli importi fatturati, comprese le informazioni relative alla normativa fiscale, con l’indicazione dei prezzi unitari e delle quantità cui sono applicati, come attualmente previste.
Questi saranno inoltre accessibili tramite URL o QR Code disponibili nelle facciate dedicate allo Scontrino dell'Energia e al Box dell'Offerta oppure il cliente finale può riceverle dal venditore su richiesta, nel caso in cui sia servito nell’ambito del servizio a tutele graduali o nel servizio di tutela della vulnerabilità, se previsto a livello contrattuale se è servito nel mercato libero ed infine in caso di reclamo inerente alla fatturazione o di una richiesta di informazione che interessi la fatturazione.
Cosa può fare Trilance per te?
Trilance garantisce l'adeguamento del software di fatturazione a quanto previsto dalla normativa relativa alla Bolletta 2.0. Come lo fa?

ESTENSIONE DELL'AMBITO DI APPLICAZIONE
Come previsto dalla normativa estenderemo l'ambito di applicazione della Bolletta 2.0 alla totalità dei clienti finali ovvero domestici, condomini, piccole e medie imprese e BT altri usi (casistiche previste per l'energia dall’articolo 2.3 del TIV alle lettere a) e c) e per il gas secondo l’articolo 2.3 del TIVG). La applicheremo anche alle forniture di gas naturale, GPL, gas manifatturati e altri gas diversi da quello naturale limitatamente ai punti con consumi annui inferiori a 200.000 Smc. Punto di attenzione anche sulle forniture multisito: in questo caso sarà applicata solo nel caso in cui tutti i punti ricadano nell'ambito di applicazione previsto.

RIORGANIZZAZIONE DEI DATI E RIDUZIONE COMPLESSITÀ
Mettiamo a disposizione tutti i dati utili alla compilazione di questi nuovi elementi della bolletta. La mole di dati da rendere disponibile è davvero importante in quanto questi, oltre ad essere numerosi, provengono da fonti diverse. Infatti, per compilare correttamente le varie sezioni della Bolletta 2.0 saranno necessari non solo dati tipici dei processi di fatturazione, ma anche dei processi di misura, di gestione del credito, di incassi e contabilità cliente, passando poi anche ad informazioni che, essendo relative alle politiche commerciali e alle offerte, risiedono tipicamente sul CRM. Per noi questo non è un problema in quanto in nostri software sono nativamente integrati tra loro appiattendo così un ecosistema informativo altrimenti complesso.

ADEGUAMENTO DEL TRACCIATO DI STAMPA XML
Adeguiamo il tracciato di stampa XML da inviare allo stampatore utile per generare la bolletta di cortesia in PDF da inviare poi al cliente finale. Sappiamo benissimo che il confronto con lo stampatore è un elemento che solitamente genera complessità e che occupa molte risorse: noi di Trilance, oltre ad occuparci di adeguare il tracciato XML di stampa, ti assisteremo nel processo di tuning con lo stampatore in modo da ottenere il migliore dei risultati ottimizzando tempi e costi.
Approfondiremo il tema nel webinar del 26 marzo
Cosa rappresenta questa delibera per gli operatori del mercato? Un'opportunità oppure un'ulteriore elemento di complessità da aggiungere all'equazione? Questa sarà proprio l'occasione per discutere impatti, criticità e opportunità che questo nuovo intervento normativo porta con sé.

Iscriviti al webinar | Analizziamo la nuova Bolletta 2.0: impatti, criticità e opportunità
Iscriviti al webinar: ti aspettiamo il 26 marzo 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00.