Trilance è una divisione Terranova
Trilance Logo
Perché i VAS
PODCAST
LA SOLUZIONE TRILANCE
WEBINAR

Value Services

Meglio conosciuti come VAS, i Value Services sono l'elemento che può davvero caratterizzare ed innovare l'offerta di un operatore Gas & Power. Perché permette di

Differenziarsi sul mercato Gas & Power

Differenziarsi facendo leva su elementi che non hanno direttamente attinenza con la fornitura di energia e gas è il modo per ampliare il proprio catalogo generando così interesse nei potenziali clienti e fidelizzando chi è già in fornitura. Inoltre, sappiamo molto bene che una competizione basata sul prezzo non è in primis sostenibile sul lungo periodo e non rappresenta nemmeno una leva competitiva che può fare davvero la differenza al giorno d'oggi. In un mercato dove l’offerta è estremamente ampia e dove la concorrenza è elevata, consolidare strategie per differenziare la propria offerta è ormai imperativo. Questo richiede però un certo grado di flessibilità e una visione chiara: vendere energia o gas è già di per sé complesso, ma introdurre all'interno dei processi la gestione di servizi più o meno articolati, se non adeguatamente pianificata e gestita, potrebbe rivelarsi controproducente. Massima attenzione va quindi posta nel pianificare una strategia chiara per ogni fase del processo.

Trasformarsi da fornitore a partner del cliente

L'operatore non è più un semplice fornitore di commodity, ma diventa un vero e proprio partner del cliente fornendo servizi e beni che possano affiancare il cliente in vari aspetti della propria quotidianità. La chiave per il successo è selezionare i servizi e i prodotti "giusti" per il proprio target di riferimento: la sfida è creare un ecosistema di prodotti e servizi che apporti valore reale per il cliente e che lo leghi al brand sul lungo periodo. Nella strategia di selezione dei VAS è indispensabile valutarne anche la sostenibilità operativa che economica per il business. Non dobbiamo dimenticare che l'introduzione dei Value Services non ha solo una valenza strategica, ma soprattutto rappresenta uno strumento per generare nuove fonti di ricavo, riducendo la dipendenza esclusiva dalla vendita di commodity, attività dai margini sempre più ridotti.



Innovare continuamente l'offerta

L'innovazione è la chiave per competere con successo sul mercato. Adottare nuove strategie di offerta e ridurre il Time-to-Market sono gli elementi fondamentali che permettono di costruire delle politiche di acquisition e retention di successo. Questo aspetto passa da due scelte fondamentali ovvero:

  • La scelta del software che deve permettere di integrare la gestione dei Value Services all'interno dei processi di business esistenti legati alla commodity riducendo al minimo sia l'impatto operativo che economico;
  • La selezione dei partner commerciali che permettono di fornire beni ed erogare servizi di elevata qualità.






Ne abbiamo parlato anche in due podcast

trilance logo
Riproduci podcast

Value Services: differenziarsi oltre il perimetro della commodity

In questo episodio del podcast Wired for Change parliamo di Value Services, meglio conosciuti dagli addetti ai lavori come VAS. Ma perché oggi è importante parlare di Value Services? In un mercato dove la leva del prezzo non è più sufficiente per differenziarsi in modo sostenibile nel lungo periodo, costruire e mantenere la fiducia dei clienti, ma anche attrarne di nuovi, è sempre più complesso. In questo scenario, i Value Services giocano un ruolo chiave perché permettono alle società di vendita di presentarsi come veri e propri partner nella vita quotidiana dei propri clienti. La sfida, quindi, è costruire un ecosistema di servizi che crei valore reale per i clienti e che li leghi al brand a lungo termine. I punti di attenzione sono sicuramente numerosi, ma con i giusti strumenti e i giusti partner, è possibile cogliere al meglio questa opportunità riducendo l'impatto sui processi. 

trilance logo
Riproduci podcast

Fatturazione dei Value Services: gestire la complessità per cogliere un'opportunità di business

In questo episodio del podcast Wired for Change parliamo della fatturazione dei Value Services. In questo contesto vogliamo fare un focus e cercare di capire se è possibile adattare un sistema di billing che nasce per fatturare le commodities gas ed energia alla fatturazione dei Value Services. Si contano davvero sulle dita di una mano le realtà che si dotano fin da subito di un sistema di fatturazione parallelo per gestire i VAS. È quindi possibile introdurre questo elemento nei processi di fatturazione e nei sistemi esistenti senza generare una maggiore complessità e onerosità operativa, in totale compliance con la normativa? A nostro modo di vedere sì perché tra i due mondi si possono senza dubbio intravedere dei parallelismi. L'obiettivo? Appiattire la complessità disegnando processi economicamente e operativamente sostenibili, elemento indispensabile per cogliere un'opportunità di business che ormai, al giorno d'oggi, si rivela sempre più strategica.

Perché un software che permette una gestione della fornitura di Value Services può fare la differenza? 

Perché deve garantire all'operatore Gas & Power la possibilità di integrare agevolmente nei propri processi di business e nella propria mappa applicativa delle funzionalità che permettano di gestire end-to-end la fornitura dei Value Services. Questo abilita all'elaborazione di strategie di offering innovative che permettano di differenziarsi e competere sul mercato con successo.

Andare "
oltre la commodity" ormai non è più un'opzione, ma la strada da percorrere per differenziarsi sul mercato in modo sostenibile sul lungo periodo.

Ma quali sono le caratteristiche di un software di questo tipo? 

  • PROCESSI VERTICALI E GUIDATI

    Semplificazione è la parola chiave. In un mercato dove la complessità dei processi è un elemento ricorrente, appiattire questa complessità diventa fondamentale. Offrire processi verticali e strutturati permette di guidare l'operatore lungo tutto il processo di business, eliminando le potenziali criticità di gestione, mappandone anche quelle che possono essere alcune particolarità.

  • AUTOMAZIONE DEI PROCESSI

    L'automazione dei processi è fondamentale perché permette di aumentare l'efficienza operativa, ridurre gli errori e i costi, garantendo al contempo maggiore produttività e vantaggio competitivo all'azienda. Liberare risorse da dedicare ad attività ad elevato valore aggiunto può essere la chiave per potenziare, ad esempio, attività mirate alla cura del cliente, fondamentali per generare fiducia e mantenere i clienti in fornitura.

  • COMPLIANCE NORMATIVA

    La profonda conoscenza della normativa del settore garantisce sempre la conformità ai vari provvedimenti che impattano sul mercato, permettendo così all'operatore di concentrarsi su aspetti di natura più commerciale o operativa legati alla gestione di fasi specifiche del processo. Questo si rivela particolarmente rilevante per quanto riguarda il processo di fatturazione.

  • CONOSCENZA DEL MERCATO

    Conoscere le dinamiche del mercato energetico e di quelli che sono i trend è fondamentale per poter fornire una soluzione che abbia a bordo tutto il necessario per gestire la fornitura di beni o servizi accessori. Che siano abbonamenti, assicurazioni, ricariche per la mobilità elettrica, consulenze energetiche, impianti fotovoltaici o altro, il software deve permettere agevolmente di gestire tutte queste entità e accompagnare l'operatore dall'offerta, alla quotazione, alla sottoscrizione del contratto, fino alla fatturazione, alla gestione dei fornitori e di tutte le richieste post-vendita.

  • INTERGAZIONE NATIVA

    Tutti i processi di offering, contrattualizzazione, fatturazione e servizi post-vendita legati alla gestione dei Value Services non sono svincolati da quelli che sono i tradizionali processi relativi alla commodity. Tutti questi processi sono nativamente integrati e si affiancano a quelli di natura più tradizionale, offrendo però gli strumenti per gestirne tutte le particolarità.

terranova

Cosa possiamo fare per il tuo business grazie a Partner.Cloud?

Iscriviti al webinar | Value Services: differenziarsi oltre la commodity nel mercato Gas & Power

Iscriviti al webinar: ti aspettiamo il 21 maggio 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679.

INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679. Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D. lgs. 196/2003 novellato dal D. lgs. 101/2018, con la presente la informiamo che: 1. Titolare del trattamento è Terranova srl via Ferdinando Bartolommei 4, Firenze, 50129; email terranova@arubapec.it; 2. Le finalità del trattamento sono: a) acquisizione dei dati ai fini della partecipazione all'evento; b) attività connesse a tale richiesta. 3. I dati personali raccolti ed utilizzati sono quelli da lei inseriti, riferibili a dati cd. “comuni” 4. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è da individuarsi nell'art. 6 lettera b GDPR in quanto il trattamento è necessario ad adottare misure precontrattuali da lei richieste; 5. Il conferimento dei suoi dati personali è facoltativo, ma il mancato conferimento comporta l'impossibilità di partecipare all'evento; 6. Lei potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 GDPR e proporre reclami ai sensi dell'art. 77 GDPR, anche rivolgendosi al DPO, scrivendo a: dpo.sicurdata@opendata.it. 7. L'informativa completa è disponibile: www.terranovasoftware.eu/info-legali-e-privacy