

20/3/2025
Il Sistema Indennitario è stato creato per contrastare il cosiddetto fenomeno del turismo energetico, ovvero quella pratica nella quale lo switching viene utilizzato
in modo strumentale, finalizzato ad evitare il pagamento di morosità pregresse e di consumi di energia con i precedenti esercenti la vendita senza incorrere nell'interruzione della fornitura.
Fonte: Portale SII, Acquirente Unico
Questa attività evidentemente aumenta il rischio creditizio per gli operatori della vendita Gas & Power potendo addirittura provocare, in uno scenario estremo, l’aumento diffuso del prezzo finale dell’energia.
In estrema sintesi, tale sistema prevede, a determinate condizioni, l’addebito al cliente finale moroso che decide di cambiare fornitore di un corrispettivo Cmor che garantisca al vecchio gestore di recuperare il credito a lui spettante.
Il Sistema Indennitario viene istituito l’11 dicembre 2009 con la deliberazione ARG/elt 191/09 dell'allora AEEG (Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico), oggi nota come ARERA ovvero Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente limitatamente al settore elettrico.
Un secondo intervento in materia è la delibera 593/2017/R/com che di fatto stabilisce i criteri e le modalità con cui la disciplina del Sistema Indennitario viene implementata nell'ambito del SII ed applicata, come disciplina unitaria tra i due settori, anche al settore del gas naturale. Questa delibera va inoltre a creare un nuovo testo integrato, il TISIND ovvero il Testo Integrato del sistema indennitario a carico del cliente finale moroso nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale poi integrato e modificato dalle deliberazioni 406/2018/R/com e 219/2020/R/com.
Il Sistema Indennitario prevede che, nel caso in cui si verifichino inadempienze contrattuali, l’utente uscente (il vecchio fornitore) possa presentare una richiesta di indennizzo al Gestore del Sistema Indennitario, Acquirente Unico, il quale comunica all'impresa di distribuzione a cui è connesso il punto di prelievo (POD) o punto di riconsegna (PdR) di cui è titolare il cliente finale, con una morosità, e verificato il rispetto di tutte le condizioni di tutela del cliente finale, di applicare il corrispettivo Cmor. Il corrispettivo Cmor viene quindi addebitato al cliente finale da parte dell’utente entrante (il nuovo fornitore), anch’esso avvisato precedentemente da Acquirente Unico della richiesta pervenutagli dall’Utente Uscente.
Il Sistema Indennitario è applicato:
Gli utenti della distribuzione e le controparti commerciali che intendono partecipare al Sistema Indennitario devono registrarvisi secondo quanto stabilito dall’Articolo 11 del Regolamento di funzionamento del SII e secondo le modalità previste dalle Specifiche Tecniche dell’Acquirente Unico.
La registrazione è condizione necessaria per:
L’Utente Uscente può richiedere al SII l’applicazione dell’indennizzo in un periodo compreso fra i 6 mesi e i 12 mesi a partire dalla data di switch-out del cliente moroso. L’indennizzo può essere richiesto in riferimento ai crediti insoluti che riguardino fatture che contabilizzano consumi e oneri relativi alla fornitura di energia elettrica o gas naturale degli ultimi 5 mesi precedenti la data a partire dalla quale l’utente uscente non è più associato al punto di prelievo o di riconsegna.
Nello specifico, le condizioni che determinano l’applicabilità del corrispettivo Cmor e quindi la possibilità per l’Utente Uscente di chiedere l’indennizzo sono elencate nell’articolo 4 comma 4.1 del TISIND:
Il valore del Cmor da riconoscere al vecchio fornitore è definito dall’articolo 5 del TISIND Criteri di valorizzazione dell’indennizzo dove si trova anche la formula di calcolo per determinarne l’ammontare.
In generale, il Cmor è calcolato come il minimo tra:
Nel caso di più cambi consecutivi di fornitori, al valore del Cmor vengono aggiunti eventuali Cmor precedenti, qualora questi non siano stati ancora incassati.
Il Sistema Indennitario genera lo scambio di diversi flussi informativi tra Utente Uscente, Utente Entrante, SII, Distributore e CSEA.
Le fasi sono in generale le seguenti:
Testo Integrato del sistema indennitario a carico del cliente finale moroso nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale (TISIND)
20/3/2025
13/3/2025
20/2/2025
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.