

13/3/2025
Negli ultimi anni, la consapevolezza sui consumi energetici è diventata sempre più importante per cittadini e imprese. In quest'ottica, ARERA ha sviluppato il Portale Consumi, un innovativo strumento digitale pensato per fornire agli utenti un accesso semplice, chiaro e trasparente ai propri dati di consumo di energia elettrica e gas.
Questa piattaforma rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore, poiché consente ai consumatori di monitorare in autonomia le proprie abitudini di consumo e prendere decisioni informate per ottimizzare l'uso dell'energia. In un'epoca in cui l'efficienza energetica e la sostenibilità sono al centro del dibattito pubblico, disporre di uno strumento simile rappresenta un enorme vantaggio.
Il Portale Consumi ha visto la luce nel 2018, in risposta alle nuove direttive europee e alle esigenze sempre più pressanti di trasparenza nel mercato dell'energia. È realizzato e gestito da Acquirente Unico, sulla base delle disposizioni di ARERA, in attuazione della legge di Bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017).
Chi è Acquirente Unico e qual è il suo ruolo nel mercato energetico?
L'obiettivo era creare un punto di riferimento unificato in cui gli utenti potessero trovare tutti i dati relativi ai propri consumi, senza doversi rivolgere a diversi fornitori o districarsi tra documenti complessi.
Da allora, il portale ha continuato a evolversi, integrando nuove funzionalità e migliorando l'esperienza utente, con l'intento di rendere le informazioni sui consumi sempre più accessibili e comprensibili per tutti, indipendentemente dal livello di conoscenza del settore energetico.
Spesso capita di trovarsi davanti a una bolletta energetica e chiedersi: "Ma quanto sto realmente consumando? E come posso ridurre i costi?". Il Portale Consumi nasce proprio per rispondere a queste domande, offrendo una visione dettagliata e personalizzata dei propri consumi di energia elettrica e gas.
Tra le principali funzionalità offerte dal portale troviamo:
In sintesi, il Portale Consumi è un vero e proprio alleato per chi desidera prendere il controllo della propria energia e migliorare la gestione della propria casa o azienda in modo più consapevole.
Accedere al Portale Consumi è un'operazione semplice e sicura. Per garantire la protezione dei dati personali, l'accesso avviene tramite credenziali digitali certificate. Ecco come procedere.
Registrazione e autenticazione
Gli utenti devono accedere al sito ufficiale del Portale Consumi e autenticarsi utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Carta d'Identità Elettronica (CIE). Questo garantisce la massima sicurezza nella gestione delle informazioni.
Navigazione nella dashboard
Una volta effettuato l'accesso, il portale mostra un'interfaccia intuitiva dove è possibile consultare i propri dati in tempo reale.
Il primo passo è selezionare la fornitura di proprio interesse nel caso le forniture intestate dovessero essere più di una. Una volta selezionata si presenterà una prima schermata dove è possibile consultare:
Tutte queste informazioni sono scaricabili in formato PDF.
Da qui è poi possibile visualizzare il dettaglio dei consumi e della potenza associati alla fornitura e scaricarle anche le letture in formato csv.
Consultazione e scaricamento dei dati
Le informazioni ed i consumi relativi alle proprie forniture di energia elettrica e gas possono essere consultati e scaricati in qualsiasi momento nei formati elettronici più comuni quali csv o PDF. Il documento contiene una sintesi dei consumi ed un report con tutte le misure pervenute al Sistema Informativo Integrato nell’arco dei 12 mesi precedenti, o per un periodo inferiore (qualora l’utenza sia attiva da meno di un anno), specificando l’evento che ha generato la lettura (telelettura, lettura da parte del distributore, autolettura) e il tipo di misura (effettiva, stimata o ricalcolo).
Grazie a questa interfaccia user-friendly, anche chi non ha familiarità con strumenti digitali può facilmente accedere alle proprie informazioni e utilizzarle per gestire meglio il proprio consumo energetico.
I dati disponibili sul Portale Consumi provengono da diverse fonti, tutte affidabili e aggiornate regolarmente.
Ogni utente ha un contatore associato alla propria fornitura che registra i consumi e che viene identificato univocamente tramite il codice POD. Questi dati vengono trasmessi ai distributori locali che hanno poi l’onere di comunicarli al Sistema Informativo Integrato, piattaforma che li rende poi disponibili sia alle società che vendono luce e gas, sia per la pubblicazione sul Portale Consumi.
In Italia il parco contatori elettrici è composto ormai per più del 90% da contatori smart di seconda generazione. Al di là dei tecnicismi, quello che è importante sapere è che gli smart meter 2G sono in grado di registrare dati di consumo ogni 15 minuti. Ciò si traduce nella possibilità di mostrare agli utenti finali quanto stanno consumando in tempo reale, in piena trasparenza e consapevolezza dei consumi stessi, un enorme passo in avanti se si considera che i meter di prima generazione trasmettevano letture con cadenza mensile.
Questo è stato possibile grazie ad una massiva campagna di sostituzione dei contatori, che sta proseguendo ancora al giorno d’oggi, in risposta alla Direttiva UE 2014/32/UE sull’efficientamento energetico che richiedeva una maggiore efficienza dei contatori smart, nonché la possibilità, per i clienti finali, di accedere ai dati di consumo in qualsiasi momento.
Anche nel settore del gas naturale, i distributori si occupano di raccogliere le letture, che possono avvenire con diverse modalità. I contatori gas sono identificati univocamente con il codice PDR ma, a differenza di quello che accade per la commodity elettrica, sono ancora per la maggior parte di tipo meccanico. I contatori smart per la commodity gas, che possono quindi essere teleletti, sono ancora una percentuale ridotta sul territorio nazionale e questo ha naturalmente un impatto sulla frequenza di trasmissione delle misure. Non potendo essere, per la maggior parte, trasmesse in automatico, vi è quindi ancora la necessità di raccogliere le misure attraverso l’uscita sul campo del distributore oppure, in alternativa, tramite la comunicazione da parte del cliente delle autoletture.
A prescindere dalla modalità di raccolta dei dati, il percorso poi è esattamente uguale a quello dell’energia: una volta ottenuto il dato di misura da parte del distributore, questo deve essere trasmesso al Sistema Informativo Integrato.
Tra le diverse funzioni che svolge, il SII è anche il database gestito da Acquirente Unico che raccoglie e organizza i dati di consumo, assicurando che le informazioni siano precise e sempre disponibili per gli utenti.
I dati di misura trasmessi al SII sono:
L'integrazione di queste fonti di dati garantisce che il Portale Consumi sia uno strumento estremamente affidabile, offrendo una visione chiara e aggiornata dei propri consumi.
Cos’è il SII e qual è il suo ruolo nel mercato energetico?
Oltre alla sua utilità pratica, il Portale Consumi rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione del settore energetico e nella promozione di una maggiore trasparenza per i cittadini. Grazie a questo strumento, gli utenti non solo possono comprendere meglio il proprio consumo, ma possono anche contribuire attivamente alla transizione energetica adottando comportamenti più sostenibili. Ad esempio, un'azienda può ottimizzare i propri orari di produzione in base ai dati di consumo, mentre una famiglia può ridurre gli sprechi adottando pratiche più efficienti.
Il Portale Consumi di ARERA rappresenta quindi una risorsa fondamentale per tutti i consumatori di energia elettrica e gas. Grazie alla sua interfaccia chiara e all'accesso semplificato, offre uno strumento concreto per monitorare e ottimizzare i propri consumi.
Questi elementi rendono il Portale Consumi un alleato prezioso nella gestione dell'energia: in un mondo in cui il costo dell'energia e la sostenibilità ambientale sono sempre più centrali, avere accesso a strumenti come questo può fare la differenza nella vita di ogni cittadino e impresa.
13/3/2025
20/2/2025
6/2/2025
23/1/2025
9/1/2025
27/12/2024
19/12/2024
18/12/2024
5/12/2024
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.