

20/3/2025
La pianificazione della fatturazione è un tema assai complesso che porta con sé l’eredità di oltre quindici anni di esperienza degli operatori e una modalità di lavoro ormai ben consolidata con la quale approcciare questo tema. Un processo fondamentale perché ovvia all’impossibilità materiale di lanciare manualmente il calcolo analitico di centinaia, o più spesso migliaia o decine se non centinaia di migliaia di forniture.
Tali numeriche hanno naturalmente imposto agli operatori di trovare un compromesso che, fino ad oggi, è stato rappresentato dai lotti. La fatturazione a lotti ha rappresentato quindi una necessaria semplificazione ma, in quanto tale, non può rappresentare correttamente tutto quello che accade realmente durante ogni ciclo di fatturazione.
Non è detto, ad esempio, che tutte le forniture inserite in uno specifico lotto siano effettivamente fatturabili nella finestra temporale prestabilita, vuoi per la mancanza di consumi, vuoi per la mancanza degli indici ecc. Parallelamente, non è detto che una fornitura inserita in un lotto non sia fatturabile ben prima di quanto stabilito.
Questo comporta, nel primo caso, uno spreco di risorse con un conseguente aumento dei costi perché si lancia la fatturazione dove almeno una quota parte dei punti del lotto non sono effettivamente fatturabili: questo comporterà quindi una rilavorazione che allunga le tempistiche per l’emissione. Nel secondo scenario, invece, ci troviamo di fronte ad un onere finanziario generato dal mancato incasso di una fornitura che, di fatto, sarebbe fatturabile in una finestra temporale antecedente a quella predefinita dal piano.
Come risolvere quindi questa miopia? Introducendo una nuova modalità di pianificazione della fatturazione che automatizzi sia il processo di calcolo delle righe di analitico, sia l’emissione delle fatture prendendo in considerazione una serie di parametri predeterminabili e definiti dal business. Criteri che aumentano il grado di dettaglio con il quale viene segmentato il proprio parco clienti.
Il nuovo modello di pianificazione della fatturazione permette di automatizzare il ciclo di fatturazione. Vengono infatti pianificati:
Queste due pianificazioni seguono binari paralleli, considerandone però la consequenzialità.
Le due pianificazioni tengono conto l’una delle tempistiche dell’altra e possono essere gestiti diversi livelli di automazione: si passa da un’operatività fortemente manuale che consiste nel censimento di regole di clusterizzazione basate su parametri predeterminati, a una pianificazione automatizzata che si basa su una stima del cashflow e massimizzazione vincolata di quest’ultimo.
Le due modalità di pianificazione non si escludono: possono essere applicate a clienti diversi a seconda delle loro caratteristiche e in base alle policy aziendali. Usare entrambi gli strumenti permette di mantenere un alto livello di controllo quando necessario e delegare al sistema qualora la situazione rientri in un contesto altamente standardizzato.
Gli elementi utilizzati dal meccanismo di pianificazione sono in primo luogo la determinazione delle frequenze operative di fatturazione (mensile, bimestrale, quadrimestrale) e in secondo luogo il censimento di “regole”, che possono essere di tre tipi:
Sono regole che si basano su formule deterministiche. Alcuni dei parametri che possono essere utilizzati per censirle sono: il segmento cliente, il consumo annuo l’offerta sottoscritta, la frequenza di fatturazione, il mese di attivazione (pari/dispari), lo stato del contratto, la città/provincia di residenza, il fatto che il cliente sia multisito, la presenza di eventuali forniture VAS.
Eventuali forniture non associate a nessuna delle regole precedenti, vengono in automatico convogliate in una regola di ricaduta, obbligatoriamente inserita in modo che nessuna fornitura venga esclusa dal processo di pianificazione e conseguentemente di fatturazione.
Regole che ottimizzano una determinata metrica, ad esempio il cashflow, sulla base di vincoli normativi, commerciali e operativi configurabili.
L’utente deve creare regole di pianificazione segmentando la customer base secondo le proprie necessità. A ogni regola deve essere attribuita una priorità e una finestra temporale nella quale produrre analitici e in cui emettere le fatture. I periodi temporali possono essere fissi e ripetuti uguali per ogni mese o pianificati puntualmente per ogni singolo mese.
Regole custom di natura più manuale possono essere usate insieme a regole AI based per decidere quanto affidare all’automatismo e quanto guidare in prima persona. In questo modo controllo ed efficienza coesistono: l’operatore garantisce supervisione mentre un algoritmo AI based snellisce l’operatività giornaliera.
Una volta associati i range temporali alle regole, il sistema produce un calendario annuale composto da molteplici finestre di fatturazione. In questo modo vengono calendarizzate la produzione degli analitici e le emissioni delle fatture per una finestra mobile di un intero anno. La calendarizzazione viene rivalutata ed eventualmente ripianificata al verificarsi di eventi inerenti alla customer base, che possono essere, ad esempio:
Una volta pianificata la fatturazione per una finestra mobile di un anno solare, si articolano due processi distinti che possono essere lanciati manualmente oppure automatizzati:
I workflow prevedono stati di pianificazione e azioni con le quali l’utente può interagire con la pianificazione per modificarla puntualmente o massivamente.
Ma quali sono i benefici di una pianificazione intelligente?
Ottimizzazione finanziaria modulata secondo le esigenze e le policy aziendali di processo.
Valorizzare l’attività dell’operatore e il valore aggiunto che porta nel prendere decisioni sulla base di fattori non intercettabili da meccanismi automatici.
Il perfezionamento continuo del piano di fatturazione grazie alla combinazione tra processi automatici e contributo dell’operatore.
20/3/2025
20/2/2025
6/2/2025
23/1/2025
9/1/2025
27/12/2024
19/12/2024
18/12/2024
5/12/2024
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.