

17/4/2025
La bolletta che ciascuno di noi riceve dal proprio fornitore di energia elettrica o gas contiene diverse voci di costo che concorrono a formare l’importo totale da pagare. Una di queste è la spesa per gli oneri di sistema. Ma cosa sono gli oneri di sistema?
Secondo ARERA gli oneri di sistema sono
i corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico o per il sistema gas pagati dai clienti finali.
Fonte: ARERA
Questi oneri sono numerosi e sono stati introdotti nel tempo da specifici provvedimenti normativi.
Gli oneri di sistema per l’energia elettrica sono i corrispettivi che tutti i clienti finali del servizio elettrico pagano a copertura dei costi sostenuti relativamente a:
Questi sono applicati come maggiorazione della tariffa di distribuzione in modo differenziato in base alla tipologia di utenza. Dal 2018 con le delibere 481/2017/R/eel e 922/2017/R/eel, la spesa per gli oneri di sistema da applicare a tutte le tipologie di contratto sono distinte in due componenti:
Oneri generali relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione
Dal 1° gennaio 2018 va a coprire gli oneri generali relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP 6/92 e viene applicata a seconda della classe di agevolazione della fornitura. Questa si costituisce inoltre di diversi elementi, applicati sempre secondo le diverse classi di agevolazione di appartenenza.
Rimanenti oneri generali
Dal 1° gennaio 2018 è la componente della spesa per oneri di sistema destinata a:
Questa viene applicata indistintamente, a prescindere dalla classe di agevolazione alla quale la fornitura appartiene. Anche questa componente è costituita da diversi elementi.
Negli elementi di dettaglio della bolletta questa voce viene differenziata in:
Le tariffe variano ogni trimestre in base al fabbisogno per la copertura degli oneri.
Le tariffe variano ogni trimestre in base al fabbisogno per la copertura degli oneri.
Vi sono poi altre due ulteriori componenti perequative ovvero la UC3 e la UC6. Queste però vanno a coprire costi diversi ovvero le spese sostenute per il trasporto e la gestione del contatore (UC3) e una parte dei costi del sistema di incentivi alle imprese che gestiscono le reti di trasporto e di distribuzione per interventi che comportano un miglioramento della qualità del servizio (UC6).
Nell’allegato Excel “Tabelle” della delibera 113/2024/R/com dalla tabella 1 alla 7 sono riportate le tariffe delle componenti ASOS in base alle diverse classi di agevolazione e quelle della componente ARIM in base ai diversi elementi che ne determinano l’applicabilità.
Gli oneri di sistema per il gas sono i corrispettivi che tutti i clienti finali del servizio gas pagano a copertura dei costi sostenuti relativamente a:
Il prezzo complessivo della spesa oneri di sistema per il gas comprende quattro componenti:
Risparmio energetico
Finanzia progetti di risparmio energetico, di sviluppo delle fonti rinnovabili, a sostegno della realizzazione di reti di teleriscaldamento e dello sviluppo tecnologico. Si applica in base alle soglie di consumo della fornitura (euro/smc).
Compensazione dei costi di commercializzazione
Garantisce che gli importi complessivamente versati dai clienti tramite la componente Commercializzazione (QVD) equivalgano a quelli complessivamente sostenuti dalle imprese di vendita per i clienti serviti a condizioni di mercato e i clienti serviti in regime di tutela (che generano costi di gestione commerciale inferiori da quelli dei clienti serviti nel mercato libero).
Recupero oneri di morosità per gli esercenti i servizi di ultima istanza
Copre gli oneri sostenuti dalle imprese distributrici per gli interventi di interruzione della fornitura per morosità. Si applica in base alle soglie di consumo della fornitura (euro/smc) ed è azzerata per i clienti domestici.
Bonus sociale gas
È pagata solo dai condomini con uso domestico e finanzia il sistema del bonus sociale per disagio economico. Si applica in base alle soglie di consumo della fornitura (euro/smc) ed è azzerata per i clienti domestici.
Negli elementi di dettaglio della bolletta questa voce viene differenziata in:
Anche in questo caso le tariffe variano ogni trimestre in base al fabbisogno per la copertura degli oneri.
Le tariffe delle componenti a copertura degli oneri di sistema in vigore dal 1° aprile 2024 sono reperibili nei documenti allegati nelle seguenti delibere ARERA.
Nell’allegato Excel “Tabelle - sostituite con Tabelle della delibera 45/2024/R/com” della delibera 633/2023/R/com nella tabella 9 sono disponibili, tra le altre, le tariffe della componente GS, mentre nella tabella 11 quelle della componente RE.
Nell’allegato Excel “Tabelle” della delibera 113/2024/R/com nella tabella 8 sono riportati gli elementi della componente della tariffa obbligatoria per i servizi di distribuzione e misura UG3.
17/4/2025
9/4/2025
20/3/2025
13/3/2025
20/2/2025
6/2/2025
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.