Trilance è una divisione Terranova
Trilance Logo
  1. News>
  2. Procedura Di Accreditamento Alla Pdc Del Sistema Informativo Integrato Nel Mercato Gas and Power
Approfondimenti | 17/4/2025

Procedura di accreditamento alla PdC del Sistema Informativo Integrato nel mercato Gas & Power

Accreditamento PdC Sistema Informativo Integrato

L'accreditamento alla Porta di Comunicazione del Sistema Informativo Integrato (SII) rappresenta un passaggio cruciale per coloro che operano sul mercato italiano dell’energia e del gas naturale. La PdC, gestita da Acquirente Unico, è lo strumento attraverso cui gli operatori scambiano dati essenziali per garantire il funzionamento del mercato e la gestione dei servizi energetici, come le richieste di switching, altri processi commerciali e tecnici.

In questo articolo, esaminiamo passo per passo la procedura di accreditamento alla PdC per i venditori, soffermandoci sui requisiti, sulle modalità operative e sui benefici legati a questa importante attività. Infine, ti racconteremo come è possibile semplificare l’intero processo grazie al supporto di Trilance.


Cos'è la PdC del Sistema Informativo Integrato?

Il Sistema Informativo Integrato (SII) è una piattaforma centralizzata introdotta per migliorare l'efficienza e la trasparenza nel settore energetico italiano. Gestito da Acquirente Unico, il SII permette agli operatori di mercato di accedere in modo standardizzato e sicuro ai dati relativi ai clienti finali e alle operazioni di mercato.

La Porta di Comunicazione è il canale telematico che collega gli operatori (distributori, venditori, trader, ecc.) al SII, consentendo lo scambio automatico e sicuro di informazioni. L'accesso alla PdC è regolato da procedure e standard che garantiscono la conformità normativa e la sicurezza dei dati.


Requisiti per l'accreditamento alla PdC

Prima di avviare la procedura di accreditamento, i venditori devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  1. Iscrizione all'albo dei venditori
    È necessario essere iscritti all'Albo dei venditori di energia elettrica o gas presso l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
  2. Dotazione tecnologica
    Gli operatori devono disporre di infrastrutture informatiche adeguate per interfacciarsi con il sistema SII attraverso la PdC. Questo include:
    - Una connessione sicura (VPN o altre modalità indicate da Acquirente Unico);
    - Un software in grado di gestire i messaggi secondo gli standard XML richiesti;
    - Certificati digitali per l’autenticazione.
  3. Nomina di un referente tecnico
    L'azienda deve designare un referente per la gestione delle attività di accreditamento e comunicazione con la PdC.
  4. Adempimenti contrattuali
    Gli operatori devono sottoscrivere i contratti e gli accordi richiesti da Acquirente Unico, tra cui il contratto di adesione al SII e il disciplinare tecnico.


Fasi della procedura di accreditamento alla PdC

Il processo di accreditamento alla PdC segue una serie di fasi definite, che garantiscono il rispetto degli standard tecnici e normativi.

1. Registrazione iniziale

Il venditore deve registrarsi presso il portale dedicato di Acquirente Unico. Durante questa fase, si compilano i moduli con le informazioni aziendali e si forniscono i documenti richiesti, come:

  • Visura camerale;
  • Certificati di iscrizione all'Albo dei Venditori;
  • Copia di un documento di identità del legale rappresentante.

2. Richiesta di accreditamento

Attraverso il portale, l'operatore inoltra la richiesta formale di accreditamento. Questa include:

  • La scelta dei servizi richiesti (ad esempio, accesso ai dati di consumo, gestione delle richieste di switching, ecc.);
  • La designazione di utenti abilitati.

3. Verifica tecnica preliminare

Acquirente Unico effettua una verifica tecnica per assicurarsi che l'operatore disponga dei requisiti necessari. In questa fase, è fondamentale dimostrare la capacità di trasmettere e ricevere dati attraverso lo standard XML previsto dal sistema.




4. Test di interoperabilità

L'operatore deve partecipare a una serie di test di interoperabilità organizzati da Acquirente Unico. Questi test simulano lo scambio di messaggi tra il venditore e il sistema SII per verificare:

  • La corretta configurazione delle infrastrutture tecniche;
  • Il rispetto dei formati richiesti;
  • La capacità di gestire i flussi informativi senza errori.

È importante sottolineare che i test di interoperabilità sono richiesti sia nell'ambiente di test, sia in produzione.

5. Approvazione finale e accreditamento

Superati i test, Acquirente Unico approva la richiesta di accreditamento e fornisce le credenziali definitive per l’accesso alla PdC. L’operatore è ora ufficialmente accreditato e può iniziare a utilizzare i servizi del SII.

PdC: obblighi post-accreditamento

Una volta accreditati, i venditori sono tenuti a rispettare una serie di obblighi per garantire la continuità del servizio e la conformità normativa:

  1. Manutenzione e aggiornamento tecnologico: gli operatori devono mantenere aggiornati i sistemi informatici per assicurare la compatibilità con eventuali modifiche tecniche introdotte dal SII.
  2. Adempimenti contrattuali: è necessario rispettare i termini dei contratti sottoscritti con Acquirente Unico, inclusi gli obblighi legati alla protezione dei dati personali dei clienti finali;
  3. Monitoraggio e gestione dei flussi: gli operatori devono garantire una gestione puntuale e accurata delle comunicazioni attraverso la PdC, evitando errori o ritardi che potrebbero influire negativamente sui clienti o sul mercato.


I vantaggi dell'accreditamento alla Porta di Comunicazione

L’accreditamento alla PdC offre numerosi vantaggi ai venditori di energia e gas:

  • Accesso a dati centralizzati

    Gli operatori possono consultare i dati di consumo dei clienti e gestire le prestazioni commerciali e tecniche previste in modo rapido e standardizzato.

  • Efficienza operativa

    L’automazione dei flussi informativi riduce i tempi di gestione delle pratiche, migliorando l’efficienza interna e il livello di servizio offerto ai clienti finali.

  • Compliance normativa

    L’adesione al SII consente ai venditori di rispettare le disposizioni dell’ARERA e di operare in piena compliance con la normativa.

  • Supporto all’espansione del mercato

    Una gestione standardizzata e integrata dei dati facilita l’ingresso in nuovi mercati e l’acquisizione di nuovi clienti.

terranova

L'accreditamento alla Porta di Comunicazione del SII è un passo fondamentale per i venditori di energia e gas che desiderano operare nel mercato italiano in modo efficiente e conforme alle normative. Sebbene il processo richieda un investimento iniziale in termini di risorse e competenze, i benefici a lungo termine in termini di efficienza operativa, trasparenza e competitività rendono questa attività imprescindibile.

Per garantire un accreditamento rapido e senza intoppi, è fondamentale prepararsi adeguatamente, assicurandosi di soddisfare tutti i requisiti tecnici e normativi richiesti da Acquirente Unico.

Sostenibilità

Accreditamento PdC SII: il ruolo di Trilance

Noi di Trilance, grazie alla nostra esperienza più che ventennale nel mercato Gas & Power, abbiamo messo a punto un prodotto software e una procedura che supporta i venditori nel percorso completo di accreditamento fino alla messa in produzione dei flussi di comunicazione. Infatti, oltre ad una soluzione software pronta all’uso, il nostro team di esperti mette a disposizione:

  • Una to do list dettagliata di tutti i singoli passaggi operativi utili alla qualificazione e alla messa in esercizio dei flussi di comunicazione normati;
  • La documentazione completa, pronta per essere condivisa con Acquirente Unico per validare l’architettura hardware e software della PdC.

Attualmente abbiamo certificato più di 60 Porte di Comunicazione collaborando con i nostri clienti. Il nostro know how in questo particolare ambito apporta un enorme valore aggiunto al software TC2.Cloud che rappresenta una soluzione chiavi in mano nata per dialogare in modo solido e sicuro con il Sistema Informativo Integrato.

Infine, oltre a supportare i clienti nel processo di accreditamento, Trilance garantisce anche la manutenzione della PdC e l'implementazione di nuovi flussi di comunicazione ogni volta che la normativa interviene in tal senso.

Scopri le potenzialità di TC2.Cloud

SII, connessione e Distributori

La soluzione software per virtualizzare la complessità e automatizzare tutti gli scambi informativi con la filiera che garantisce una copertura in AtoA superiore al 92%!

Potrebbe interessarti anche...

trilance logo

9/4/2025

Value Services: perché è importante parlare di VAS nel mercato Gas & Power?

Leggi di più
trilance logo

13/3/2025

La nuova pianificazione della fatturazione Gas & Power: automatizzare il calcolo degli analitici e l’emissione

Leggi di più
trilance logo

20/2/2025

PUN Index GME: il nuovo indice del mercato elettrico italiano

Leggi di più
trilance logo

6/2/2025

Gestione dei canali di vendita: una scelta cruciale per il successo nel mercato Gas & Power

Leggi di più
trilance logo

23/1/2025

Delibera 135/2024/R/EEL: centralizzazione delle disattivazioni elettriche sul SII

Commento a cura di Vincenzo Angrisano, Solution Specialist Owner Leggi di più
trilance logo

9/1/2025

Quadrature e settlement: il punto di partenza per un buon controllo di gestione

Leggi di più
trilance logo

27/12/2024

Cybersecurity: la chiave per proteggere il futuro digitale delle aziende

Leggi di più
trilance logo

19/12/2024

L'impatto della User Experience nel mercato Gas & Power

Leggi di più
Condividi sui social Facebook Whatsapp
Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.