

17/4/2025
Il PSV, acronimo di "Punto di Scambio Virtuale", è una piattaforma di scambio per il gas naturale in Italia. Gestito dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), il PSV consente agli operatori di scambiare gas naturale senza la necessità di scambi fisici diretti. In sostanza, è un mercato virtuale dove si registrano le operazioni di compravendita del gas.
Il prezzo del gas al PSV viene determinato attraverso la dinamica della domanda e dell'offerta sul mercato. Gli operatori del settore, come produttori, importatori, distributori e grandi consumatori, partecipano al mercato del PSV facendo offerte di acquisto e vendita. Il prezzo del PSV è influenzato da diversi fattori, tra cui:
Il GME pubblica regolarmente i prezzi di riferimento del PSV, che rappresentano il valore medio delle transazioni effettuate.
Il PSV svolge diverse funzioni cruciali nel mercato del gas naturale in Italia:
In sintesi, il PSV del gas è uno strumento fondamentale per il funzionamento efficiente e trasparente del mercato del gas naturale in Italia, offrendo un punto di riferimento per i prezzi e migliorando la gestione dei rischi e la sicurezza degli approvvigionamenti.
La vendita all'ingrosso del gas naturale in Italia è un processo complesso che coinvolge vari attori del mercato, regolamentazioni specifiche e meccanismi di mercato ben definiti. Questo settore è essenziale per garantire l'approvvigionamento energetico del paese, con impatti significativi sull'economia e sulla sicurezza energetica.
Nel mercato all'ingrosso avviene la compravendita di grandi volumi di gas tra produttori, importatori, distributori e grandi consumatori. In questo mercato in Italia operano vari soggetti, tra cui:
La compravendita all'ingrosso del gas in Italia, come già detto, avviene principalmente attraverso il PSV, un mercato virtuale dove gli operatori possono negoziare contratti di compravendita. Le transazioni possono essere di diversi tipi:
La borsa del gas in Italia rappresenta uno degli strumenti chiave per il funzionamento efficiente e trasparente del mercato del gas naturale. Gestita dal Gestore dei Mercati Energetici (GME), la borsa del gas permette agli operatori di negoziare quantità di gas in un mercato regolamentato, contribuendo a stabilire prezzi di riferimento e a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti.
È un mercato regolamentato nato nel 2010 dove si svolgono le operazioni di compravendita di gas naturale. In Italia, questo mercato è noto come "Punto di Scambio Virtuale" o PSV. Il PSV non è un luogo fisico, ma una piattaforma virtuale che facilita le transazioni tra operatori del settore energetico, come produttori, importatori, distributori, e grossisti.
Il mercato del gas MGAS si suddivide in due mercati principali ovvero MPGAS e MT-GAS.
Il Mercato del gas a pronti (MPGAS), è costituito dall’insieme dei seguenti mercati:
Le negoziazioni sul MGP-GAS si svolgono secondo le modalità di negoziazione continua e, per il solo comparto per l’approvvigionamento di gas di sistema (comparto AGS), la cui sessione si svolge nel giorno gas G-1, secondo le modalità di negoziazione ad asta. Per le negoziazioni del MGP-GAS, che si svolgono secondo le modalità di negoziazione continua, vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative ai tre giorni-gas successivi a quello in cui si apre la sessione di negoziazione. Per le negoziazioni del comparto AGS, che si svolgono secondo le modalità di negoziazione ad asta, vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al giorno-gas successivo a quello in cui si svolge la sessione di negoziazione.
Le negoziazioni sul MI-GAS si svolgono secondo le modalità della negoziazione continua e, per il solo comparto per l’approvvigionamento di gas di sistema (comparto AGS), la cui sessione si svolge nel giorno G, secondo le modalità di negoziazione ad asta. Per le negoziazioni del MI-GAS, che si svolgono secondo le modalità di negoziazione continua, vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al giorno-gas corrispondente a quello in cui si apre la sessione di negoziazione. Per le negoziazioni del comparto AGS, che si svolgono secondo le modalità di negoziazione ad asta, vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al medesimo giorno-gas in cui si svolge la sessione di negoziazione.
Il MPL si svolge secondo le modalità della negoziazione ad asta. Le sessioni del MPL si svolgono unicamente su richiesta di Snam Rete Gas. Su tale mercato Snam Rete Gas si approvvigiona dagli utenti abilitati quantitativi di gas necessari per gestire esigenze fisiche localizzate all’interno della zona di bilanciamento o eventuali scostamenti previsti tra immissioni e prelievi complessivi della rete.
Il MGS si svolge secondo le modalità della negoziazione ad asta. Sul MGS possono essere negoziate dagli utenti abilitati e da Snam Rete Gas offerte di acquisto e vendita di gas in stoccaggi.
Il Mercato a termine del gas (MT-GAS), invece, si svolge secondo le modalità della negoziazione continua. Sul MT-GAS vengono organizzati tanti book di negoziazione, ognuno per ciascuna tipologia di prodotto negoziabile, riferiti a diversi periodi di consegna, nell’ambito dei quali sono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas. Le tipologie di prodotti negoziabili sono definite nelle DTF.
Il GME è poi incaricato di gestire due differenti piattaforme:
17/4/2025
9/4/2025
20/3/2025
13/3/2025
20/2/2025
6/2/2025
23/1/2025
9/1/2025
27/12/2024
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.